Non
servivano i dati Invalsi (secondo cui il 50% degli studenti ha sbagliato i test)
per sapere che la matematica è la bestia nera della scuola italiana. In realtà,
le cose vanno male ovunque per il diffondersi di approcci didattici che, affastellando
caoticamente le innovazioni, hanno oscurato il senso della disciplina. Ciò
accade anche in paesi considerati di successo come la Finlandia, dove la
matematica è diventata un oggetto didattico irriconoscibile, utile a superare
bene i test Ocse-Pisa, ma con effetti disastrosi denunciati dai matematici
finlandesi. La peculiarità del caso italiano è che, a forza di riforme a metà e
sperimentazioni, non c’è più un sistema coerente. Triste esito per un paese che
ha avuto un Federigo Enriques, grande matematico e grande cultore
dell’insegnamento, i cui manuali hanno plasmato generazioni. L’Italia si trovò,
all’indomani dell’Unità, senza un sistema d’istruzione e i matematici furono in
prima fila nel costruirlo: nell’arco di un trentennio un paese che non esisteva
sulla scena della scienza mondiale divenne la terza potenza matematica, dopo
Germania e Francia. Per la matematica il riferimento fu l’opera massima della
scienza greca e occidentale: gli Elementi
di Euclide, modello del ragionamento matematico fondato sul rigore logico e
sull’intuizione geometrica. Che questo approccio abbia funzionato è indiscutibile,
com’è lo è che dovesse essere riformato, soprattutto introducendo gli sviluppi
del pensiero matematico legati allo studio del mondo fisico.
Ma
gli estremismi sono nefasti nella scienza non meno che altrove. Negli anni
sessanta, un influente gruppo di matematici francesi lanciò lo slogan furente
“Abbasso Euclide!” (che ebbe larga eco e ferventi sostenitori, come il
pedagogista Jean Piaget), e propose di centrare l’insegnamento sulle
“strutture” astratte e la teoria degli insiemi. La geometria doveva essere
spazzata via e ridotta all’algebra. I buoni manuali non dovevano contenere
figure. La riforma fu implementata in Francia, seguita in molti paesi e si
risolse in un disastro. Il celebre matematico russo Vladimir Arnold diceva ironicamente
che se si fosse chiesto a un bambino francese quanto fa 2 + 3 non avrebbe
risposto 5 bensì «3 + 2 perché l’addizione è commutativa». In Francia si tornò
indietro di corsa. Da noi non si torna mai indietro: si rappattuma. Così, all’infatuazione
degli anni sessanta e settanta seguirono revisioni che hanno lasciato pessime eredità:
la mania di infliggere fin da piccoli la teoria degli insiemi (inutile al livello
scolastico), l’idea sbagliata che la matematica si identifichi con la logica,
l’ossessione per le regole e le definizioni. Una vicenda (autentica) che
illustra questa ossessione è quella di un bambino imputato di non capire la
divisione. Perché non sa dividere? Al contrario. E allora? Il guaio è che non apprende
le “5 proprietà” dell’addizione che la maestra vuole si conoscano in ordine: un
numero diviso per sé stesso dà 1, ecc. Il povero bambino che non riesce a
ricordare la filastrocca è diagnosticato “discalculico”… Del resto, i manuali
scolastici offrono il panorama desolante di un diluvio di “proprietà” insensate
che alimentano l’antipatia per la matematica in ogni persona ragionevole.
Cosa
è rimasto del vecchio approccio geometrico? Brandelli che aggravano
l’incoerenza del panorama. Inoltre, nella logica da bricolage delle nostre
“riforme” i correttivi si sono sommati ai correttivi. Riassumerei uno di questi
nello slogan: “andiamoci piano”. Il bambino non deve sentir parlare di numeri e
figure prima dei 6 anni e, per altri due anni, evitare i numeri grandi: una
disastrosa “didattica della paura”. Un altro correttivo è la “concretezza”:
proporre tante applicazioni, esempi “divertenti”, senza una visione unificante.
Il risultato – alimentato dall’introduzione massiccia di test e dell’insegnamento
rivolto al superamento dei test – riduce la matematica a un sistema per
risolvere enigmi e rompicapi. Il tratto comune è: alla larga dai concetti e
dalle visioni organiche.
Ma
la matematica è ben altro. È la scienza più antica che, come tale, ha relazioni
con ogni ambito della conoscenza e tocca tutte le questioni – teoriche e
pratiche – da sempre al centro dei pensieri umani. Solo facendo comprendere
questo, “restituendo la matematica alla cultura”, esplorando l’affascinante
tematica del numero e del continuo geometrico, è possibile destare interesse e affrontare
l’analfabetismo matematico. Tante esperienze di successo mostrano che questa è
la via giusta. Chi pensa, con mediocre scetticismo, che si tratti di illusioni in
realtà non crede che i giovani possano avere autentici interessi e che l’unico
problema sia come indorare una pillola indigesta: è la via maestra per scendere
sempre più in basso.
Giorgio Israel
(Il
Messaggero, 17 luglio 2013)
Purtroppo la matematica viene spiegata male, in generale, nella scuola italiana. Viene privilegiato troppo l'aspetto mnemonico tralasciando invece molto l'aspetto intuitivo e astrattivo. La Matematica non è un insieme di formule e regoline da mandare a memoria e poi applicare uguale uguale le volte dopo. Questo lo dovrebbero capire gli studenti, ma anche soprattutto gli insegnanti.
RispondiElimina- Matematico Pazzo
http://matematicopazzo.altervista.org/